La “nuova normalità”: la didattica online nella formazione medica
Abstract La pandemia da COVID 19 ha forzato la rapida transizione verso l'insegnamento online anche nella formazione sanitaria. La necessità del rispetto del distanziamento sociale ha infatti obbligato al drastico…
Dati relativi alla salute del soggetto defunto: chi ha diritto di accesso?
Abstract Chi lavora trattando dati relativi alla salute di soggetti defunti potrebbe essere raggiunto dalla richiesta, da parte di parenti o affini, di autorizzazione all’accesso ad una cartella clinica, ad…
Gravità delle condizioni di salute e Compatibilità Carceraria
Abstract La tutela della salute del detenuto è stata argomento oggetto di ampio dibattito, a motivo della difficoltà di contemperare esigenze di certezza della pena con prospettive di umanizzazione della…
Le riviste predatorie: cosa sono e perché sono pericolose
Abstract Attenzione, attenzione. Che tutto ciò che offre la ricerca internazionale non sia oro colato è un dato noto ma il fenomeno delle riviste predatorie, di cui ci occupiamo in…
Cingolani e Fedeli: sulla disabilità un silenzio assordante
Abstract È di recente comparso su sito web Quotidiano Sanità, un articolo anche a firma dei nostri Soci Prof.i Mariano Cingolani e Piergiorgio Fedeli che sottolinea, dopo l'approvazione al Senato…
Correlazione e Causazione: le evidenze autoptiche nei decessi post vaccinazione anti-Sars-CoV-2
Abstract La vaccinovigilanza è finalizzata alla valutazione continua della sicurezza dei vaccini, ed assicura che il rapporto rischio/beneficio legato alla somministrazione dei preparati si mantenga vantaggioso nel tempo. La vaccinovigilanza…
Nitriti: un nuovo trend per una vecchia conoscenza
Abstract L'avvelenamento da nitriti: da non-intenzionale ad intenzionale. Cosa sta cambiando nel fenomeno dell'utilizzo a scopo lesivo e autolesivo di questo gruppo di sostanze. . . . . Nella storia…
Mastroroberto: cosa succede dopo la consensus conference sul danno nell’anziano
Abstract Luigi Mastroroberto, membro del CD SIMLA, senz’altro uno dei nomi più importanti sia nell’ambito della produzione scientifica e dottrinaria in ambito medico-legale sui temi del danno a persona, sia…
Bach, Handel e il Dott. Taylor: una storia di “malpractice”
Abstract Johann Sebastian Bach e George Friederic Handel, due tra i più grandi protagonisti della musica di tutti i tempi, accomunati da uno straordinario genio creativo ed esecutivo, nati entrambi…