I “bias” nella diagnosi di causa di morte dei patologi forensi
Abstract La ricerca dei possibili “bias” che influenzano l’attività dei consulenti nell’ambito delle scienze forensi e della medicina legale è un argomento poco studiato in Italia. Vi presentiamo un articolo…
La “buona pratica clinica” SIMLA – SIAARTI pubblicata su Annals of Intensive Care
Abstract Il documento redatto da SIMLA e SIAARTI in merito al comportamento da tenere nelle terapie intensive in caso di sproporzione tra necessità di assistenza e risorse disponibili in corso…
Report Medmal Marsh 2021
Abstract Vi presentiamo la consueta pubblicazione curata da Marsh sui numeri e i costi della responsabilità professionale sanitaria. . . . . È stato reso disponibile dal grande broker internazionale…
Cassazione: polizza infortuni solo in caso morte l’indennizzo è cumulabile con il risarcimento
Abstract La Cassazione Civile interviene a dirimere una questione delicata e dice di sì al cumulo tra indennizzo da polizza infortuni caso morte e risarcimento ma ribadisce che, al contrario,…
Tabelle Milano – Roma: cosa c’è di diverso nell’entità dei risarcimenti
Abstract La guerra delle tabelle Milano – Roma che riguardano il risarcimento delle diverse forme di danno non patrimoniale, con particolare riferimento a quelle che si riferiscono al detrimento del…
Convegno SIMLA 2021: le relazioni congressuali sul sito
Abstract 44° Congresso Nazionale SIMLA Digital Event 2021: l'impegno continua. . . . . Avvisiamo tutti gli iscritti al Congresso Nazionale SIMLA che le diverse sessioni in cui si sono…
Legge 76, 28 maggio 2021, le novità normative in ambito di responsabilità medica
Abstract Le novità normative introdotte con la Legge 76 del 28 maggio 2021, sono e saranno estremamente importanti per regolare, in ambito penalistico, gli eventuali casi legati a sospetta medical…
Cassazione Penale: l’allungamento della vita è un bene giuridicamente rilevante
Abstract Interessante sentenza della Cassazione Penale in ambito di responsabilità medica. Non solo produrre la morte è punibile ma anche impedire l’allungamento della sopravvivenza pur di fronte ad una malattia…
Maltrattamenti in famiglia: quali sono i limiti dell’inferiorità psicologica
Abstract Con questa sentenza, che vi proponiamo, la Cassazione determina quali son i limiti dell’inferiorità psicologica perché si concreti il reato di maltrattamenti in famiglia. . . . . La…