Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: Congresso Nazionale SIMLA 2022: i premi assegnati
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > SIMLA > Congresso Nazionale SIMLA 2022: i premi assegnati
SIMLA

Congresso Nazionale SIMLA 2022: i premi assegnati

Pasquale Beltempo
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Pasquale Beltempo
Share
5 Min Read
SHARE

Abstract

Circa 100 relatori, più di 800 partecipanti, 13 diverse sezioni, 2 workshop, oltre 300 comunicazioni e… 6 premi assegnati!
A quasi un mese dalla fine del Congresso Nazionale SIMLA 2022, ripercorriamo insieme i nomi dei relatori e gli argomenti trattati nelle comunicazioni orali giudicate vincitrici nelle sei categorie.

Sommario
AbstractPremio Angelo FioriPremio Bruno M. AltamuraPremio Giancarlo Umani RonchiPremio Aldo CarnevalePremio Antonello CrisciPremio Antonio Osculati

. . . .

Premio Angelo Fiori

Il premio Angelo Fiori per l’originalità nella ricerca scientifica è stato assegnato alla Dott.ssa Celeste Conte e colleghi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

L’equipe di ricerca, coordinata dal Prof. Vincenzo Pascali, ha analizzato le potenzialità dell’Immunoistochimica su frammenti di cute cadaverica per la stima dell’epoca della morte. In particolare è stata studiata l’espressione della proteina HMGB1 – e dei suoi mediatori molecolari coinvolti nella autofagia – in un modello animale. Frammenti di cute murina sono stati quindi analizzati a 0, 12, 24, 36 e 48 ore dalla morte.

Sulla base delle evidenze raccolte è stato tracciato un pattern PMI correlato di variazione dell’espressione delle proteine. HMGB1 in particolare è espresso a livello nucleare entro 12 ore dalla morte, a livello citoplasmatico tra le 12 e le 36, e si negativizza oltre le 48 ore.

Premio Bruno M. Altamura

Il premio Bruno M. Altamura, per la migliore comunicazione in tema di innovazione scientifica, è stato assegnato alla Dott.ssa Enrica Macorano e colleghi della Sezione di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Bari.

Lo studio, che ha visto la collaborazione del Politecnico di Bari, ha introdotto la possibilità di utilizzare ricostruzioni 3D di calchi dentari – acquisite tramite fotogrammetria – per l’analisi di coerenza di bite marks rinvenuti non solo su cute ma anche su oggetti inanimati quali alimenti.

Premio Giancarlo Umani Ronchi

È stato intitolato al Prof. Umani Ronchi il premio per la migliore comunicazione in tema di Patologia Medico Legale. Il Premio è stato assegnato al Dott. Simone Gavelli e colleghi dell’Università Alma Mater di Bologna.

Il gruppo di lavoro ha richiamato l’attenzione sulla ricerca di nuovi marcatori immunoistochimici per la valutazione della vitalità delle lesioni cutanee. In particolare è stata testata la espressione di SIRT-1 e NFKB su lesioni prodotte sperimentalmente su arti amputati.

Premio Aldo Carnevale

Il premio Aldo Carnevale è stato assegnato per la migliore comunicazione in tema di Responsabilità Professionale. Il titolo è stato assegnato alla relazione della Dott.ssa Serena Dei Medici e colleghi, dell’Università Federico II di Napoli.

Lo studio ha riguardato una valutazione prospettica delle risorse organizzative ed economiche necessarie per ottemperare ai requisiti minimi ed alle condizioni generali di operatività delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private.

Premio Antonello Crisci

È intitolato al Prof. Antonello Crisci il premio per la migliore comunicazione in tema di Criminalistica. Il riconoscimento è stato assegnato al Dott. Di Candia, dell’Università degli Studi di Milano. Il gruppo di lavoro coordinato dal prof. Zoja ha testato positivamente la possibilità di effettuare analisi tossicologiche qualitative sui residui di eluizione provenienti dai processi estrattivi di purificazione del DNA.

Tale riscontro assume quindi rilievo per casi in cui le matrici biologiche utili ad effettuare approfondimenti di natura genetica e tossicologica siano esigui.

Premio Antonio Osculati

Infine, il premio Antonio Osculati per l’innovazione scientifica nelle discipline medico legali è stato assegnato alla Dott.ssa Martina Bonelli quale rappresentante di uno studio multicentrico svolto tra le Università di Chieti-Pescara, Roma Tor Vergata e Cagliari.

L’equipe di ricerca è partita da Studi di Letteratura sulle reazioni supravitali osservabili in cellule staminali prelevate da tessuto muscolare scheletrico. Partendo dunque da tali evidenze, è stata studiata in queste cellule la produzione di adenosin 5’ trifosfato (ATP) a diversi intervalli post mortem. Le preliminari evidenze ottenute sembrano attestare una correlazione tra alcune caratteristiche biologico-funzionali delle cellule satelliti e l’intervallo post-mortale.


VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: 45° Congresso Nazionale: un grande successo da cui ripartire e Il punto sul Child Abuse al congresso SIMLA di Bari

Ti potrebbero interessare anche...

25 novembre: le iniziative Simla

Quelli della Scientifica

Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 3 luglio 2023

Buona pratica clinica SIAARTI con collaborazione SIMLA

Simlaweb anche su Instagram

TAGGED: premi, SIMLAcongresso
Pasquale Beltempo 09/11/2023 20/06/2022
Precedente MELDIS: clamorosi conflitti di interesse. Simla costretta ad intervenire
Prossimo Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 6 maggio 2022

Cerca

Categorie

Articoli recenti

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel
Convegni 09/12/2023
Simla Pills n. 31
Pills 08/12/2023
A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione
Convegni 07/12/2023
The Angels of Death
Patologia Forense 06/12/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?
X
X