Abstract
Per fare chiarezza i numeri aiutano. Allora ve ne proponiamo alcuni sugli ultimi anni di SIMLA ovvero dall’inizio dell’operato dell’ultimo Consiglio Direttivo.
. . . .
Dopo l’elezione dell’attuale Consiglio Direttivo avvenuta il 23/6/2017, l’Assemblea Straordinaria di SIMLA approva, in data 27/10/2017, a Rimini durante il Convegno FAMLI, il nuovo Statuto atto ad entrare nell’elenco delle Società Scientifiche del Ministero della Salute per ottemperare ai dettati della L. 24/17.
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
SIMLA in data 6/11/2018 diventa una delle 293 Società Scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017.
SIMLA, in ottemperanza al suo ruolo, ha pubblicato sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida 2 buone pratiche cliniche ‘I criteri per l’accesso alle terapie intensive dei pazienti covid-19 in caso di squilibrio tra domanda e risorse disponibili. Un documento SIMLA SIAARTI nel SNLG.‘ e ‘La Consensus Conference “Valutazione medico-legale del danno biologico nella persona anziana” è “buona pratica clinica”‘.
Solo 44 Società Scientifiche Nazionali sulle 298 riconosciute hanno prodotto documenti tra linee guida e buone pratiche clinico assistenziali che sono stati introdotte nel SNLG dall’entrata in vigore della Legge Gelli Bianco. SIMLA fa parte di queste con due documenti. Solo altre 7 Società Scientifiche hanno prodotto più di un documento (come riassume il grafico sottostante).
LA SOCIETÀ
I Soci di SIMLA, attualmente, sono 701. Prima delle elezioni del 2017 i Soci erano 170. Sono affiliate a SIMLA 12 tra Gruppi Scientifici e Associazioni. Il Consiglio Direttivo ad oggi si è riunito dalla sua elezione per 20 volte e per la prima volta nella storia SIMLA tutti i verbali sono stati resi pubblici sul sito della Società.
I CONVEGNI E LA FORMAZIONE
SIMLA ha patrocinato in dal 2017 ad oggi 51 convegni, partecipando e/o organizzando numerosi eventi di formazione (GUARDA QUI).
Nel settembre del 2018, SIMLA insieme all’Istituto di Medicina Legale di Verona ha organizzato il 43° Congresso. Era dal 2009 ad Ancona che SIMLA non organizzava da sola un Congresso Nazionale come unico evento. Sono stati invitati 80 tra relatori, presidenti e moderatori di sessioni. Sono stati 97 gli interventi tra relazioni, tavole rotonde e comunicazioni orali e sono stati presentati 124 poster scientifici (GUARDA QUI).
Gli iscritti sono stati più di 600 tanto che le iscrizioni si sono dovute chiudere con anticipo per questioni di sicurezza (GUARDA QUI). Solo il Covid ha bloccato il 44° Congresso di Bari previsto per il 2020 che era già in avanzata fase di preparazione. SIMLA, attraverso la costituzione, della Commissione Permanente ECM SIMLA, promossa dall’Attuale Segretario Dott. Lucio Di Mauro ha promosso una convenzione con la Società ScuolaMedici, attraverso la quale è stato istituito un corso di alta formazione a distanza (FAD) che ha dato la possibilità a tutti i Soci iscritti, senza alcun costo aggiuntivo, di ottenere 50 crediti ECM ovvero l’intero fabbisogno annuale richiesto dalla Commissione nazionale.
I MEDIA
Con la Collaborazione dell’Ufficio Stampa di SIMLA affidato a Chapter4, SIMLA ha collezionato 584 citazioni su stampa nazionale e siti web.
IL SITO SIMLAWEB E I SOCIAL
Dapprima con un fai da te, ed ultimamente con la Collaborazione di MYPlace Communications e Chapter4, SIMLA ha iniziato la sua vita sul WEB. Sul sito sono stati pubblicati da mese di marzo 2018, 371 articoli. Dal 01 marzo 2018 al 29 novembre del 2020, gli accessi sul sito sono stati più di 16.2000, mentre sono stati 17.500 gli accessi al sito negli ultimi 28 giorni (vedere i due grafici seguenti).
Per quanto riguarda i canali social di SIMLA su LinkedIn e Facebook, abbiamo raggiunto circa 1300 iscritti.
Per non parlare dell’attività dell’infaticabile Dott. Bernabei che ha inviato nel Google Groups creato appositamente per i Soci SIMLA, ovvero SIMLA News, ben 4.467 notizie, articoli, grafici.
Forse abbiamo accontentato i curiosi.
Noi siamo soddisfatti. Speriamo lo siano i Soci e speriamo che quelli che non sono Soci e ci leggono lo diventino perché abbiamo bisogno di loro e di tutta la Medicina Legale italiana. Grazie e continuiamo a lavorare.