Nitriti: un nuovo trend per una vecchia conoscenza
Abstract L'avvelenamento da nitriti: da non-intenzionale ad intenzionale. Cosa sta cambiando nel fenomeno dell'utilizzo a scopo lesivo e autolesivo di questo gruppo di sostanze. . . . . Nella storia…
Mastroroberto: cosa succede dopo la consensus conference sul danno nell’anziano
Abstract Luigi Mastroroberto, membro del CD SIMLA, senz’altro uno dei nomi più importanti sia nell’ambito della produzione scientifica e dottrinaria in ambito medico-legale sui temi del danno a persona, sia…
Bach, Handel e il Dott. Taylor: una storia di “malpractice”
Abstract Johann Sebastian Bach e George Friederic Handel, due tra i più grandi protagonisti della musica di tutti i tempi, accomunati da uno straordinario genio creativo ed esecutivo, nati entrambi…
Ma dobbiamo proprio “provare” la “sofferenza”?
Abstract L'Avv. Gianluca Sposato del foro di Roma ci fa giungere un articolo in cui prospetta l'incostituzionalità della richiesta di prova rispetto alla liquidazione della "sofferenza" relativamente al danno non…
Requisiti minimi riscontri diagnostici: dalla European Society of Pathology un position paper
Abstract Il Riscontro Diagnostico è da sempre operatività di sincretico interesse medico legale ed anatomopatologico. Numerosi sono infatti gli Istituti Universitari e Strutture Complesse di Medicina Legale italiani che praticano…
La violenza di genere: un corso in forma di webinar
Abstract Vi segnaliamo un corso di aggiornamento professionale, patrocinato da SIMLA, somministrato attraverso un ciclo di webinar, che vede come responsabile scientifico la nostra infaticabile Socia Dott.ssa Loredana Buscemi, Presidente…
In ricordo di Angelo Fiori: la prova in medicina legale
Abstract In ricordo del Prof. Angelo Fiori, vi proponiamo il testo della lettura - poi pubblicato anche dalla Rivisita Italiana di Medicina Legale, che egli tenne all'apertura del XIX Congresso…
Cassazione: bocciatura di Milano anche sulla “premorienza”
Abstract La Cassazione interviene ancora sulle Tabelle di Milano. Questa volta nel mirino della Suprema Corte ci sono le disposizioni dell'Osservatorio meneghino sulla liquidazione del danno a persona in tema…
Angelo Fiori: 1927-2022. Se ne va un Grande Maestro
Abstract E' mancato ieri a Roma il Prof. Angelo Fiori uno dei Grandi Maestri della Medicina Legale italiana. Vi proponiamo un ricordo del Prof. Fiori che il Presidente SIMLA Prof.…