Il 16 maggio prossimo, a Roma, con il patrocinio di Simla, si svolgerà il convegno: Il ruolo della litigation finance nella gestione della responsabilità civile sanitaria. I temi del convegno Ecco come gli organizzatori dell'incontro ci presentano la manifestazione: Il convegno si propone di esplorare il potenziale della Litigation Finance – uno strumento innovativo che consente di finanziare le controversie…
Una interessante iniziativa formativa per un'attività peritale troppo spesso considerata di serie B
Esperti italiani ed europei si confronteranno in terra emiliana sull'affascinante tema della prova scientifica
Una vicenda per riflettere tutti insieme sul reale significato del lemma Giustizia
L'attività medico-legale dei nominati CTU nell'accertamento tecnico preventivo ex 696 bis secondo FAMLI
Una nuova visione del management del rischio il tema dell'incontro
Il tema di questo interessante Convegno organizzato dall'Università di Foggia
Il 9 e 10 maggio a Modena il tradizionale incontro "Ortodonzia, Legge e Medicina Legale"
Se ne va uno dei più amati cattedratici della nostra disciplina, grande patologo forense e Maestro di più generazioni di Colleghi
Il contributo della medicina legale italiana nel contrasto al femminicidio illustrato dalla Prof.ssa Rossana Cecchi all'apposita Commissione Parlamentare
maggio
Dal 29 al 31 maggio si terrà a Bologna, anche con il patrocinio di Simla, il Convegno nazionale della SIT (Società Italiana di Telemedicina): “Telemedicina
Dal 29 al 31 maggio si terrà a Bologna, anche con il patrocinio di Simla, il Convegno nazionale della SIT (Società Italiana di Telemedicina): “Telemedicina oggi: strumento per il buon governo della sanità tecnologica“.
Ecco come ci presenta l’evento il Prof. Antonio Vittorino Gaddi, Presidente della SIT
Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicate attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un miglioramento della salute degli italiani. Se sì, assisteremo a un innalzamento reale e misurabile della qualità di vita, egualmente distribuito su tutti i cittadini e in ogni Regione Italiana ed Europea; ma la partita è ancora tutta da giocare.
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Telemedicina 2025 fornirà le basi metodologiche, scientifiche, etiche e cliniche, per formulare risposte valide ed efficaci a questa domanda. Risposte che non facciano rimpiangere gli investimenti del PNRR, non tradiscano le attese dei cittadini e consentano di attuare alla lettera il dettato costituzionale secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”.
Per tradurre in pratica queste sacre parole servono progetti e protocolli razionali, utili ed efficaci, uno per ogni singola azione e per ogni singola proposta. Il compito di crearli spetta alle Scienze: il metodo scientifico prevede di studiare e capire prima di decidere se e cosa fare.
Il modello che si vuole proporre è quello della coproduzione governata dalla scienza e dall’etica e validata dal punto di vista della sostenibilità economica e ambientale. Questo modello è realizzabile accettando alcune condizioni, tra cui, non ultima, quella di ridurre o abolire quei cicli iperfutili che, proponendo soluzioni seducenti ma inefficaci o semplicemente inutili, penalizzano sia gli esiti degli interventi sanitari sia gli investimenti delle imprese.
Costruire correttamente il futuro della sanità tecnologica non sarà facile, ma è alla portata di ogni Donna e di ogni Uomo di buona volontà: dunque iniziamo a lavorare con intensità e con metodo.
Di più
29/05/2025 – 31/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Palazzo dei Congressi Bologna
Piazza Costituzione 1, Bologna
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of Forensic Entomology).
Here’s how the organizers present the event:
The prestigious international conference EAFE will take place alongside the annual GIEF meeting (Italian Group of Forensic Entomologists) at the Institute of Legal Medicine in Parma from May 21 to 24, 2025.
The program, currently being defined by the scientific committee (composed of both EAFE and GIEF boards), includes invited talks, sessions dedicated to oral communications and posters (following a preliminary selection), and possibly a theoretical-practical workshop.
Our affiliated group SIMLA intends to give ample space to forensic medical cases and research in this field, hoping for participation from students, residents in legal medicine, and experts in various forensic sciences (thanatology, anthropology, molecular genetics, toxicology etc.) in order to promote an interdisciplinary approach to using insects in investigations.
Di più
21/05/2025 – 24/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Aula Magna dell'Università
Via Università 12, Parma
Il 16 maggio prossimo, a Roma, con il patrocinio di Simla, si svolgerà il convegno: Il ruolo della litigation finance nella gestione della responsabilità civile
Il 16 maggio prossimo, a Roma, con il patrocinio di Simla, si svolgerà il convegno: Il ruolo della litigation finance nella gestione della responsabilità civile sanitaria.
Ecco come gli organizzatori ci presentano l’evento
Il convegno si propone di esplorare il potenziale della Litigation Finance – uno strumento innovativo che consente di finanziare le controversie legali – come leva per affrontare le sfide della responsabilità civile in ambito sanitario. L’incontro coinvolge esperti del mondo giuridico, accademico e medico-legale per analizzare l’efficacia, le implicazioni etiche e le prospettive future di questo strumento nel contesto della sanità italiana.
Dopo un’introduzione istituzionale e una sessione di apertura che ne evidenzia il valore sociale, il convegno si articola in due momenti principali:
Una sessione giuridica, con interventi di magistrati, accademici e avvocati, che discuteranno il quadro normativo e le sfide operative della Litigation Finance;
Una tavola rotonda pomeridiana, focalizzata sulle ricadute pratiche in ambito sanitario, con il contributo di medici legali, giuristi e operatori del settore.
La giornata si chiuderà con una sessione di domande e risposte aperta al pubblico e le conclusioni finali.
Di più
16/05/2025 09:30 – 17:00(GMT+02:00)
Università LUISS Aula 200
Viale Romania 32, Roma
giugno
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica.
Quest’anno il titolo scelto, anche per rispettare l’internazionalità dell’evento sara: “From evidente to Proof in legal medicine and forensic science“.
Oltre ai rappresentanti dei vari Gruppi Scientifici di Simla, il Congresso Intergruppi vedrà la presenza di alcuni importanti relatori provenienti da tutta Europa ed avrà quindi una inedita veste internazionale.
Carissimi Colleghi,
come ogni due anni, anche nel 2025 organizzeremo il Congresso Intergruppi SIMLA, che si terrà a Modena dal 5 al 7 giugno.
Il tema di natura trasversale del convegno sarà “la prova scientifica”. Siamo certi che questo argomento possa trovare l’interesse degli affiliati di tutti i gruppi scientifici, che avranno l’opportunità di apprezzare come cambi l’approccio al problema a seconda dei punti di vista da cui si parte.
Data la natura e la complessità del tema prescelto, che è alla base anche dei rapporti che intratteniamo con i rappresentanti della giustizia, riteniamo sia doveroso dare voce -proprio in apertura del convegno- a giuristi con il compito di delineare come loro recepiscano e utilizzino, nei vari ambiti di interesse, le informazioni da noi fornite.
Inoltre, per meglio approfondire le varie sfaccettature che la prova scientifica presenta quando applicata alla giustizia, abbiamo ritenuto di interesse per tutti confrontarci su come lo stesso caso venga affrontato a seconda del Paese dove si svolga: ecco che daremo spazio ad esperti medici legali di vari Paesi europei per aggiornarci su come la prova scientifica venga integrata oggi nella dinamica processuale.
Una volta avuto un quadro completo di quanto avviene nelle varie corti di giustizia, verrà dato uno spazio di trenta minuti ciascuno ai vari gruppi scientifici che avranno modo di esplicitare, organizzandosi in piena autonomia come sempre, il contributo che ciascuno ad oggi può fornire per la formazione di una prova scientifica che sia il meno confutabile possibile durante un processo.
Come sempre, i giovani avranno un congruo spazio a loro dedicato. Quest’anno la Consulta dei giovani medici legali italiani avrà il compito di coordinare gruppi di ricerca inter-scuole di specializzazione su temi inerenti il tema del convegno; mentre è previsto, ovviamente, uno spazio per comunicazioni sul tema e libere da parte anche di singoli gruppi di ricerca.
E’ stato previsto anche uno spazio per ospitare l’European Council of Legal and Forensic Medicine (ECLFM) che coglierà l’occasione per fare il punto del cammino intrapreso per giungere all’armonizzazione della medicina legale in Europa, ma anche per fare una proposta europea condivisa dei parametri su cui basare la costruzione della prova scientifica sulla base di quanto emergerà dalle relazioni dei rappresentanti dei vari Paesi invitati.
Come vedete il convegno il prossimo anno avrà una veste internazionale, per tale motivo abbiamo previsto la proiezione della traduzione dall’italiano in inglese e vice-versa delle varie relazioni.
Di più
05/06/2025 – 07/06/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Palazzo Molza
Via Granaceto 134, Modena
Accedi al tuo account